Da sempre la vera risorsa scarsa nel mondo della pubblicità è l’attenzione del potenziale cliente. La pervasiva digitalizzazione e nascita di centinaia di medium personalizzabili e altamente profilabili non ha fatto altro che acutizzare questa situazione. Ognuno di noi è costantemente bombardato da pubblicità, cartelloni; email; social media; display ads, non esiste luogo dove non si possa essere raggiunti ed offerti qualcosa.
Ma, al netto aumentare della mole di pubblicità, la capacità d’attenzione umana è rimasta invariata, se non peggiorata.
È per questo motivo che i brand pagano sempre di più per ottenere sempre di meno: meno tempo, meno focus, meno ricordo, meno conversioni.
In un mondo subissato da stimoli, la domanda chiave non è più dove investire, ma dove l’attenzione è realmente catturata.
È qui che nasce FunRide: un nuovo ecosistema di taxi entertainment e advertising interattivo che vuole riscrivere le regole del gioco: pubblicità di alta qualità creata ad hoc per turisti di Milano, che arrivano nella città dall’estero con alta capacità di spesa.
Le pubblicità FunRide gli offrono la possibilità di informarsi su punti vendita vicini alla loro meta d’arrivo e di divertirsi durante il tragitto.
Il cliente ti conosce già prima di scendere dal Taxi
Partiamo dal primo presupposto: delle due l’una, chi prende un taxi a Milano può essere un Milanese o un turista.
La tua attività è una gastronomia in centro, fondata nei primi anni del 1900. La tua clientela è per di più composta da habituè e gente del luogo. Ci sono anche tanti turisti che passano, ma la competizione è feroce e la tua location non è delle migliori. La maggior parte di questi turisti, purché desideriosi di immergersi nel mondo della moda e del Made in Italy, si ritrovano a mangiare da Luini o in qualche ristorante “trappola” in via Dante.
La loro destinazione dal viaggio in taxi è a 100 metri dalla tua location, l’ora di partenza della corsa è 12:52. Sono una copia che arriva dagli Stati Uniti che ha appena notato il portale FunRide sul taxi e ha scaricato l’app per avere promozioni a loro dedicate.
Il loro viaggio è la perfetta occassione per farti conoscere e dargli un buono coupon per assicurarti che vengano a trovarti.
L’inflazione dei media tradizionali: costi sempre più alti, impatto sempre più basso
La pubblicità outdoor è sempre più costosa e non esiste tracciamento reale, non esiste un dato certificato di visualizzazione o, men che meno, d’interazione (se non per qualche caso illustre). Comprare cartelloni o inserti su giornali o quotidiani, come se fossimo ancora del 1980, si traduce in un investimento elevato per un risultato che, in termini di marketing performance, si basa ancora su stime, tiratura e proiezioni, non su dati.
Ma il cartellone e l’apparire nelle riviste di settore garantiscono di finire sotto gli occhi di quelli che contano, quelli che vogliamo attirare, cioè clienti in zona in cerca di un buon boccone. Sì, ma a che prezzo? Con quali garanzie? Sai chi ha visto quella pubblicità?
Con FunRide la risposta a tutte queste domande è un fragoroso “sì”. La tua pubblicità va dal tablet del taxi al loro dispositivo, con tanto di profilazione, mini-game giocato e coupon associato.
Italia, c'è spazio di crescita
La prima cosa che noti entrato in un Taxi a NYC è lo schermo che hai davanti, finestra della città e portale per scoprire le ultime novità.
Il turista internazionale è già avvezzo a questa tipologia di pubblicità. Il mercato DOOH infatti sta esplodendo nel mondo.
Quello che manca in Italia è l’infrastruttura a livello di hardware e gestione software del dato. FunRide risponde a questa mancanza per soddifare l’esigenza delle attività della città e, a seguirsi, del paese.
La rivoluzione dell’advertising interattivo: i dati dei videogame
Le pubblicità nei videogame hanno una visibilità marcatamente superiore rispetto a qualsiasi altro medium.
Perché? Perchè quando l’utente è coinvolto in un’esperienza, la sua attenzione è altissima.
I videogame dimostrano che l’utente presta attenzione quando fa qualcosa, non quando guarda qualcosa ed è qui che FunRide trova la sua collocazione naturale.
FunRide è il prossimo grande media urbano
In un mondo dove l’attenzione vale più dei budget, gli advertiser non possono più permettersi media che non garantiscono, attenzione, coinvolgimento, misurabilità e conversione di clienti chiave.
FunRide unisce tutto questo in un solo ecosistema.
È il primo media urbano interattivo, immersivo e misurabile, progettato per le città moderne e per gli utenti del 2025: distratti, veloci, saturi di messaggi… ma ancora disponibili a interagire quando si offre loro un’esperienza.
Per questo FunRide non è solo un nuovo canale:
è il futuro della pubblicità urbana.
